Sette usi alternativi del caffè, tra le mura domestiche e non: come utilizzarlo in modo diverso e sorprendente!

Facebook Twitter Email Google+ Pinterest Addthis

Facciamo una doverosa premessa: il caffè è sempre comunque meglio berlo. Però, per amor di curiosità, oggi abbiamo raccolto per voi una serie di usi alternativi dell’oro nero, che potrebbero rivelarsi assai utili per chi si occupa quotidianamente di faccende domestiche e non solo.

 

  1. Profumare le mani
    Quante volte capita di annusarsi le mani dopo aver lavorato alcuni cibi e percepire un odore sgradevole? Magari dopo aver spinato del pesce o tritato l’aglio, per esempio. Il caffè può tornarvi utile sotto forma di polvere oppure, se proprio non ce la fate a concepirlo fuori dalla tazzina, usate pure i fondi per strofinarvi le mani e poi risciacquate. Profumazione e morbidezza garantite!

 

  1. Fertilizzare le piante

    Durante il lockdown siamo diventati tutti provetti cuochi e giardinieri, ma ricordatevi che dei vegetali che avete piantato a marzo adesso dovete occuparvi! Il caffè avanzato, magari i rimasugli delle buste oppure i fondi, sono perfetti per arricchire la terra di sostanze nutritive importanti e garantire alle vostre piante una crescita sana e rigogliosa!

 

  1. Cattivi odori

    Il vostro frigo e il vostro forno sono super-utilizzati ogni giorno? Che ci siano cattivi odori ogni tanto è quasi inevitabile, ma anche in questo caso il caffè può venire in vostro soccorso: riempite un ciotolino di polvere di caffè e riponetelo in frigo o in forno e scoprirete che gli odori sgradevoli diventeranno presto un ricordo!

 

  1. Deodorante auto

    Usciamo per un momento di casa e spostiamoci in auto. Per crearci dentro una bella atmosfera non occorre comprare costosi deodoranti dalle profumazioni sconosciute, basta invece utilizzare un piccolo sacchetto traspirante pieno di caffè in grani e posizionarlo magari nel vano portaoggetti o, se particolarmente grazioso, appenderlo anche allo specchietto retrovisore.

 

  1. Disincrostante

    Anche lo sporco ostinato non può farcela contro il caffè. Ci sono pentole e fornelli incrostati da lavare? Nessun problema: unite a un normale detergente per i piatti del caffè in polvere, anche già utilizzato, e amalgamate per ottenere una pasta abrasiva formidabile che farà brillare pentole e superfici.

 

  1. Vernice riparativa

    Amate i mobili di legno ma il gatto ci si è fatto le unghie? Abbiamo la soluzione per voi: prendete un pennello e intingetelo in una tazza di caffè solubile. La bevanda diventerà una tintura naturale con la quale potrete “riverniciare” la parte graffiata e uniformarla il più possibile al colore del legno circostante. Finché il gatto non ci si rifarà le unghie, ovviamente.

 

  1. Salva alimenti

    Temete che il vostro zucchero o il vostro sale possano patire un’eccessiva umidità? Vi basterà posizionare al fondo di saliera e zuccheriera dei chicchi di caffè interi, così da evitare la formazione dell’umidità e mantenere sani i vostri alimenti.